Fonte: identità

Visite: 766

 

La Storia

La Scuola Secondaria è stata istituita a Cursi nel 1960 come Scuola di Avviamento Professionale ed ha accolto, fin dall'inizio, alunni provenienti dai Comuni di Bagnolo del Salento, Cannole e Melpignano.

Nel 1962 è stata istituita la Scuola Media Unificata e contemporaneamente hanno continuato a funzionare, fino al loro esaurimento, le classi di Avviamento Professionale.

Intanto nascevano le Scuole Medie nei Comuni di Bagnolo,  Cannole e Melpignano: la prima diventava sezione staccata di Maglie, la seconda di Carpignano Salentino, la terza di Cursi fino alla metà  degli anni '70, quando è diventata autonoma.

Successivamente le Scuole Medie di Bagnolo e di Cannole sono diventate sedi associate della Scuola Media di Cursi.

Nell'a.s. 2000/01 nasce  l' Istituto Comprensivo, di cui fanno parte i tre ordini di scuola dei tre Comuni di Cursi, Bagnolo del Salento e Cannole.

Dall'a.s. 2005/06 la Scuola Secondaria di I grado di Cursi  ospita gli alunni del Comune di Cannole, per soppressione della sede.

Dall'anno scolastico 2018/19 l'Istituto Comprensivo è in reggenza.

Popolazione scolastica

Anno Scolastico Infanzia Primaria Secondaria Totale Alunni Istituto
  Cursi Bagnolo Cannole Totale Cursi Bagnolo Cannole Totale Cursi Bagnolo Cannole Totale
2020/21 63 36 29 128 144 47 51 242 132 32 - 164 534
2019/2020 55 33 27 115 150 44 52 246 149 42 - 191 551
2018/2019 43 27 29 99 167 43 57 267 160 48 - 208 574
2017/2018 43 25 28 96 168 56 61 285 170 46 - 216 597
2016/2017 38 25 26 89 183 66 73 322 180 47 - 227 638
2015/2016 51 31 27 109 189 67 76 332 169 51 - 220 661
2014/2015 65 38 32 135 189 72 77 338 191 57 - 248 721
2013/2014 65 45 41 151 212 78 70 360 178 56 - 234 745
2012/2013 61 41 44 146 222 85 69 376 163 60 - 223 745
2011/2012 62 47 52 161 222 87 76 385 148 57 - 205 751
2010/2011 65 48 52 165 223 89 88 400 141 58 - 199 764
2009/2010 73 49 48 170 219 100 90 409 156 52 - 208 787
2008/2209 83 48 43 174 208 90 85 383 147 51 - 198 755
2007/2008 84 48 45 177 207 95 90 392 142 50 - 192 762
2006/2007 93 56 51 200 208 94 83 385 143 48 - 191 776
2005/2006 82 57 60 199 195 92 76 363 162 55 - 217 779
2004/2005 86 63 60 209 206 93 70 369 159 52 14 225 803
2003/2004 195     195 377     377 207     207 779
2002/2003                          
2001/2002 83 51 39 173 221 106 77 404 134 44 10 188 665

 

 

Presidi e Dirigenti Scolastici

2000/2001 Antonio De Matteis
2001/2002 Francesca Del Prete
  Saverio Cesari
  Tiziana Agrosì
  Pasqualina Tau
  Luigi Martano
/2019 Elio Lia
2018/2019 Tonino Bacca
2019/2020 Angelo D'Agostino
2020/2021 Raffaele Capone

 

Caratteristiche socio-culturali ed economiche della popolazione 

Comuni di CursiBagnolo del Salento e Cannole presentano le stesse caratteristiche territoriali.

La maggior parte degli abitanti è impiegata nei tre settori dell'economia.

Nel comune di Cursi è presente una fiorente attività estrattiva di pietra leccese e si rilevano sporadici casi di immigrazione

I nuclei familiari sono in genere di piccole dimensioni (3-4 componenti).

La vita della popolazione scolastica del territorio risente dei caratteri tipici della società attuale, con le sue incertezze e le sue profonde trasformazioni. Quasi tutti i soggetti sono ampiamente soddisfatti nei propri bisogni materiali dai genitori; i loro modelli di riferimento sono sempre più forniti, anzichè dalle tradizioni familiari e sociali, dai mezzi di comunicazione di massa, in particolare dalla televisione, davanti alla quale trascorrono molto tempo della loro giornata.

Le informazioni e le stimolazioni di cui fruiscono sono notevoli e di varia natura, fornite dalla moderna tecnologia,  che, in alcuni casi, padroneggiano  abilmente. Queste stimolazioni vanno, però, ben coordinate e valutate in modo critico, con il sostegno degli adulti, alleati in un patto educativo indispensabile (PATTO SCUOLA – FAMIGLIA).

Aumenta il numero di coloro che svolgono attività formative (musica, sport, danza,..) in ambito extrascolastico; appare in diminuzione il tempo dedicato al gioco spontaneo tra coetanei e alla libera creatività, spesso a vantaggio di quello destinato al computer e alla play station.

Sono presenti, nei tre Comuni, centri sportivi, circoli ricreativi-culturali, associazioni di volontariato e servizi sociali che favoriscono la realizzazione di numerose iniziative.

Nei confronti della scuola, la maggior parte dei genitori esprime un atteggiamento di fiducia, interesse e  disponibilità che la scuola stessa ha il compito di cogliere e sviluppare attraverso un dialogo aperto e coinvolgente.

Personaggi importanti che si sono formati nel nostro Istituto

Il Dott. Francesco Nicola Santoro, Dirigente superiore della Polizia di Stato, attualmente Questore di Benevento.

Il Prof. Vincenzo Barone, docente di Fisica Teorica presso l'Università del Piemonte Orientale "A. Avogadro" di Alessandria.

Il Prof. Salvatore Siciliano, docente di Matematica presso il Dipartimento di Matematica "E. De Giorgi" della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università del Salento di Lecce.

Il Prof. Vincenzo Chilla, docente di Fisica Matematica e ricercatore universitario presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Pisa. Ha conseguito anche il diploma di licenza in Fisica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Torna su