“Ar.Tec.: a tutta creatività!”

Si è concluso il progetto “Ar.Tec.: a tutta creatività!”, laboratorio tecnico-pratico realizzato nell’ambito del Progetto “AMAZING STEM” - PNRR 65/2023.

Avatar utente

Personale scolastico

0

Siamo lieti di condividere i risultati del nostro progetto “Ar.Tec.: a tutta creatività!”, laboratorio tecnico-pratico realizzato nell’ambito delle discipline STEAM “Arte e Immagine” e “Tecnologia”.
Esso si configura in un percorso di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEAM, digitali e di innovazione (nell’ambito del Progetto “AMAZING STEM” PNRR 65/2023), che ha coinvolto gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto, nella realizzazione di un plastico di una città ecosostenibile, comprensiva delle più moderne scelte progettuali rivolte al risparmio energetico e alla riduzione dell’inquinamento.
Nell’ottica dell’ecosostenibilità, inoltre, sono stati utilizzati anche materiali da riciclo e di facile reperibilità.
L’attività si è svolta sotto la guida delle docenti Paola Zaminga (docente di “Arte e Immagine”) e Angela Coricciati (docente di “Tecnologia”), con la collaborazione della docente Cinzia Amato (docente di “Francese”), vedendo impegnati alcuni ragazzi delle classi terze da dicembre 2024 a marzo 2025, per una durata complessiva di progetto pari a trenta ore.
Durante il laboratorio, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di progettare e costruire un plastico in scala di una città, che rispetti i principi della sostenibilità. Attraverso l’uso di materiali riciclati e tecniche artistiche, lezioni pratiche di disegno, pittura e costruzione, analisi e studio di dispositivi e tecnologie rivolte al risparmio energetico e alla riduzione dell’inquinamento, gli studenti hanno realizzato vari elementi come edifici, spazi verdi, energie rinnovabili e infrastrutture eco-friendly, riflettendo su come le scelte progettuali possano influenzare l’ambiente. Il tutto si è svolto in modo da stimolare la creatività, promuovendo il lavoro di squadra e le competenze comunicative fra i partecipanti, superando le sfide progettuali con spirito collaborativo.
Inoltre, il laboratorio STEAM ha rappresentato un’opportunità unica per maturare la consapevolezza ambientale e, al contempo, un’importante esperienza educativa, dimostrando come l’integrazione delle discipline artistiche e scientifiche possa portare a risultati significativi. Siamo orgogliosi del lavoro svolto dai nostri studenti e speriamo che questa esperienza li motivi a diventare cittadini
consapevoli e attivi nella costruzione di un futuro più sostenibile!

Di seguito riportiamo una breve descrizione, corredata da alcune immagini esemplificative, dei quattro quartieri in cui la città ecosostenibile è stata suddivisa, in fase sia progettuale sia realizzativa.

“QUARTIERE 1”, situato in periferia, comprensivo di:
– Impianto eolico, per la produzione di energia pulita e rinnovabile per la collettività.
– Ecocentro, per la raccolta differenziata e lo smaltimento dei rifiuti cittadini.
– Ponte strallato, per il collegamento tra la periferia della città e il centro cittadino.

“QUARTIERE 2”, situato nel centro cittadino, comprensivo di:
– Abitazioni multipiano dotate di pannelli fotovoltaici installati sulle ringhiere, per la produzione di energia elettrica in impianti domestici autonomi.
– Abitazioni monopiano e multipiano dotate di pannelli fotovoltaici installati sul tetto, per la produzione di energia elettrica in impianti domestici autonomi e condominiali.
– Abitazioni monopiano e multipiano dotate di collettori solari installati sul tetto, per la produzione di acqua calda per uso sanitario e per l’impianto di riscaldamento.

“QUARTIERE 3”, situato nel centro storico, comprensivo di:
– Municipio.
– Chiesa Madre.
– Palazzo storico.
– Scuola, con annesso campo di pallavolo.

“QUARTIERE 4”, situato nel centro cittadino, comprensivo di:
– Abitazioni monopiano e multipiano, dotate di giardini pensili, allo scopo di aumentare il verde cittadino e migliorarne il benessere termo-igrometrico.
– Parco contenente: piccola piscina, parco giochi, panchine e zona per bike sharing.

 

Prof.ssa Cinzia Amato

Prof.ssa Angela Coricciati

Prof.ssa Paola Zaminga